
Racconti di pack e progetto: La Campofilone
Come comunicato qualche settimana fa, Labanti e Nanni ha pensato di dedicare a tutti i packaging lovers, dei “Racconti di pack e progetto”, attraverso i quali rendere pubbliche le scelte stilistiche applicate nel settore del confezionamento. Il primo “Racconto di pack e progetto” è rivolto a La Campofilone, azienda nazionale che realizza pasta all’uovo dal 1912.
Da dove siamo partiti? Dallo studio del cliente e dei suoi punti di forza.
La Campofilone, è un’azienda leader nella produzione di pasta secca all’uovo del distretto di Campofilone, piccolo borgo nel cuore delle Marche, ed è l’unica a vantare una filiera produttiva interamente di proprietà e 100% marchigiana. La sua mission aziendale è la seguente: garantire al consumatore finale un prodotto certificato, di qualità, sano e sicuro 100% Made in Italy.

Grazie alla “filiera chiusa”, che permette l’auto-produzione delle materie prime, “La Campofilone” garantisce ai propri prodotti qualità, tracciabilità, sicurezza alimentare; caratteristiche certificate a pieni voti e apprezzate in tutto il mondo, poiché espressione dei valori d’eccellenza “Made in Italy”.
L’amore per la propria terra, il benessere e la cultura italiana, portano l’azienda a presenziare presso F.I.CO, il più grande parco agroalimentare d’Europa. Qui è possibile ascoltare l’intervista “Fico tra noi” con Maria Vittoria Rossi che racconta le scelte strategiche e di posizionamento di La Campofilone. Labanti e Nanni ha collaborato con La Campofilone alla creazione del packaging che l’azienda ha presentato a F.I.CO; a seguire le motivazioni che spiegano perchè è stato scelto un determinato materiale piuttosto che un’altro, così come una tonalità o un particolare taglio della fustella.
Il progetto per La Campofilone
Semplicità e natura sono le parole chiave che riassumono il progetto. La caratteristica fondamentale del cartoncino utilizzato per La Campofilone è il colore del materiale selezionato. Da tutte e due le superfici del pack è possibile percepire il colore naturale del legno (avana), totalmente riciclato e certificato per l’uso alimentare.
Il materiale utilizzato per il packaging aziendale è il cartoncino certificato PEFCT -certificazione della gestione forestale – che attesta le forme di gestione boschiva che rispondono a determinati requisiti di “sostenibilità”.
I punti di forza:
- conserva la foresta come habitat per animali e piante,
- mantiene la funzione protettiva delle foreste nei confronti dell’acqua, del terreno e del clima,
- tutela la biodiversità degli ecosistemi forestali,
- verifica l’origine delle materie prime legnose,
- prevede il taglio delle piante rispettando il naturale ritmo di crescita della foresta,
- prevede che le aree soggette al taglio vengano rimboschite o preferibilmente rigenerate e rinnovate naturalmente,
- tutela i diritti e la salute dei lavoratori,
- favorisce le filiere corte,
- garantisce i diritti delle popolazioni indigene e dei proprietari forestali.
Le tecniche di stampa. L’astuccio viene stampato utilizzando inchiostri-vernici bio-ecologici con processi di stampa senza l’utilizzo dell’alcool ottimizzati per ridurre l’impatto ambientale e favorire una stampa più diretta e di conseguenza più nitida; sono quindi in conformità alle rigorosissime e rigidissime normative dell´Istituto tedesco ISEGA, che certifica la loro idoneità nel settore alimentare. Presso F.I.CO è possibile gustare la cucina marchigiana con i prodotti La Campofilone presso “I Chioschi delle Fabbriche”.
Il packaging:
